Concorso 130 anni Cooperativa Pinzolo

In occasione del concorso promosso dalla Famiglia Cooperativa di Pinzolo per celebrare i 130 anni dalla sua fondazione, gli alunni delle Scuole Primarie di Carisolo, Pinzolo e Giustino hanno partecipato a un percorso artistico-letterario dedicato al tema della cooperazione trentina. L’iniziativa aveva l’obiettivo di avvicinare i bambini ai valori della cooperazione, favorendo la comprensione e la condivisione di questi principi attraverso la riflessione collettiva e l’espressione creativa.

I bambini delle classi seconda e terza di Pinzolo vincitori del primo premio hanno realizzato una sagoma a grandezza naturale di Don Lorenzo Guetti, il fondatore delle cooperative in Trentino. La sagoma lo rappresenta con la tonaca nera , elegante e autorevole, e stringe tra le mani un nastro blu: il simbolo luminoso della cooperazione trentina, lo stesso che brilla anche nello stemma.
Sul fondo del suo abito, tante manine colorate: sono quelle dei soci, che ci ricordano quanto ognuno sia importante per far crescere e funzionare una cooperativa. Dentro ogni manina hanno scritto parole preziose, come piccoli semi che fanno germogliare i valori cooperativi.
Ai suoi piedi, una valigia carica di ricordi: contiene fotografie che raccontano la storia della Famiglia Cooperativa di Pinzolo… perché conoscere le nostre radici ci aiuta a costruire il futuro che sogniamo!

Durante il progetto, i ragazzi delle classi quarta e quinta di Carisolo vincitori del secondo premio hanno discusso sul significato della cooperazione e sulle sue origini, approfondendo la figura di Don Lorenzo Guetti, considerato il fondatore del movimento cooperativo trentino. Dal confronto sono emersi due elementi simbolici, Don Guetti e le mani, intese come strumenti di aiuto reciproco e di collaborazione, fondamentali per costruire una comunità solidale. Infine, dopo un momento di confronto e una votazione collettiva, gli studenti hanno scelto lo slogan “Da uno per tutti”, che racchiude il significato profondo della cooperazione: dall’idea di una sola persona può nascere un aiuto per molti. Anche questa esperienza è stata un’occasione importante per riflettere ancora una volta sul valore della cooperazione, sull’aiuto reciproco e sulla forza che nasce dal lavorare insieme per un obiettivo comune, e ha permesso alla scuola di Carisolo di conquistare il secondo premio.

La SP di Giustino ha accolto con entusiasmo la proposta di partecipare con degli elaborati alla mostra dei 130 anni della Famiglia Cooperativa di Pinzolo: è stata un’occasione per riflettere sui valori della cooperazione attraverso lo scorrere del tempo. Dopo un primo momento dove gli alunni hanno avuto modo di conoscere come ha avuto origine il movimento cooperativo in Trentino, grazie all’intuizione di don Lorenzo Guetti a cui stavano a cuore i bisogni dei più poveri, le classi, dalla prima alla quinta, hanno collaborato per la realizzazione di tre elaborati dal titolo comune: “Un logo importante - Un nome che unisce - Un passato solidale.” I bambini delle classi prime e seconde, vincitori del terzo premio del concorso, sotto la guida dei loro insegnanti, hanno cooperato realizzando il logo della Cooperativa di Pinzolo in versione multicolore, per festeggiare questo importante traguardo. Dopo aver osservato attentamente il disegno, la domanda è sorta spontanea: “Perchè non coloriamo tutto questo nero?” Da qui, unendo forza e creatività, muniti di tanta pazienza, i bambini, divisi in quattro gruppi, hanno condiviso i loro ritagli e ricomposto il logo. Le classi terza e quarta hanno ideato un acrostico realizzando una poesia sul valore della socializzazione e della cooperazione, unendo emozioni e ricordi; i ragazzi di quinta hanno intervistato i  loro nonni dopo aver creato delle domande legate alla storia della Cooperativa e alla loro curiosità. Questo evento ci ha permesso di lavorare insieme e di creare un progetto sui valori autentici della cooperazione.  

1ds    fzd