Un'Estate di Creatività e Scoperte: Le Settimane Estive a Spiazzo e Pinzolo

Quest'estate i nostri studenti hanno vissuto un'esperienza straordinaria attraverso due settimane creative che hanno unito grafica, movimento e scoperta di sé. A giugno a Spiazzo e a luglio a Pinzolo, due gruppi di ragazzi si sono immersi nel mondo della grafica e della giocoleria, scoprendo talenti nascosti e sviluppando competenze inaspettate.

L'Arte del Movimento: I Laboratori di Giocoleria

Sotto la guida esperta dello stesso formatore, entrambi i gruppi hanno intrapreso un percorso affascinante nel mondo della giocoleria. L'esperienza si è articolata attraverso diverse discipline:

Dalle basi alle acrobazie: I ragazzi hanno iniziato con la giocoleria con fazzoletti, un'introduzione dolce che ha aperto le porte all'acrobatica. Successivamente si sono cimentati con le palline, costruendo personalmente i propri attrezzi nel laboratorio dedicato, per poi esplorare l'eleganza della giocoleria con i piattini.

Equilibrio e coordinazione: Le figure di acrobalance hanno sfidato i giovani artisti a trovare il proprio centro, mentre il diabolo e il flowerstick hanno aggiunto elementi di spettacolarità alle loro performance. L'equilibrismo ha coronato questo percorso di scoperta del proprio corpo e delle proprie capacità.

Il culmine di questa esperienza è stata la restituzione finale, dove ogni ragazzo ha potuto esibirsi mostrando le abilità acquisite, trasformando settimane di impegno in momenti di pura magia performativa.

L'Espressione Visiva: Due Approcci alla Street Art

Spiazzo: Dall'Idea alla Tela

Il gruppo di Spiazzo ha iniziato un viaggio nella comprensione della grafica esplorando le sue regole fondamentali, l'importanza della scelta cromatica e i segreti della ruota dei colori. L'ispirazione è arrivata dai grandi maestri della street art: da Banksy a Keith Haring, dal simbolico muro di Berlino alle opere di Blu, Ericailcane, Lucamaleonte e Camilla Falsini.

Il processo creativo si è sviluppato attorno al tema del benessere. Divisi in cinque gruppi, i ragazzi hanno riflettuto su ciò che li fa stare bene, trasformando pensieri ed emozioni in immagini. Il percorso li ha portati dal disegno preparatorio su carta con matite colorate, attraverso bozzetti sempre più definiti e in scala, fino alla realizzazione finale su tela con tempere, pennelli e rulli.

La tecnica dello stencil ha aggiunto una dimensione professionale al loro lavoro, permettendo loro di sperimentare prima su carta e poi di applicare questa competenza sulle opere finali. Le cinque tele, ora esposte nel corridoio della scuola, rappresentano un patrimonio permanente di creatività e riflessione.

Pinzolo: Il Murale Come Racconto

A Pinzolo l'approccio è stato diverso ma altrettanto coinvolgente. Dopo un'introduzione alla street art, i ragazzi hanno sviluppato un concept personale e collettivo per la progettazione di un murale. Il lavoro di gruppo ha permesso di definire composizione, palette cromatica ed elementi grafici in modo condiviso.

La realizzazione pratica ha visto i giovani artisti preparare il supporto murario e tracciare i disegni, creando riempimenti di fondo che hanno dato vita alle loro visioni. L'uso di texture e stencil per scritte e la divisione in layers hanno creato un effetto di stratificazione visiva particolarmente efficace.

Il murale finale rappresenta un racconto autentico della loro esperienza scolastica, dove elementi positivi e negativi si intrecciano in un'opera che va oltre la semplice decorazione per diventare espressione di emozioni, pensieri e vissuti personali.

Questi laboratori estivi hanno rappresentato molto più di semplici attività ricreative. Per molti ragazzi sono stati una porta d'accesso a mondi inesplorati, luoghi dove scoprire capacità che non sapevano di possedere. La combinazione tra l'espressione corporea della giocoleria e quella visiva della grafica ha offerto a ciascuno la possibilità di trovare il proprio linguaggio espressivo.

L'esperienza ha dimostrato ancora una volta come l'educazione possa andare oltre i tradizionali confini dell'aula, trasformandosi in un viaggio di scoperta personale che arricchisce non solo le competenze tecniche, ma soprattutto la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.

Le settimane di Spiazzo e Pinzolo rimarranno nella memoria di questi ragazzi come momenti di crescita autentica, dove creatività, impegno e divertimento si sono fusi in un'esperienza educativa davvero straordinaria.

2  2

ff     5